
Series
Trailer della serie televisiva Megalomane, parodia della fortunata serie nipponica degli anni ’80, “Megaloman“.
Da un’idea di Niba e Dop (Andrea Verardi), diretta da Matteo Corbi ed interpretata da Niba.
Le musiche originali sono dei Montefiori Cocktail.
Produzione Uatà film www.megalomane.tv
Viral
Viral video Cucine Lube
The Hero: Niba
Fotografia: Alessio Barbini
Musiche: Mario Mariani
Modellazione 3D: Sushant Sudame, Daniele Frontini
Regia, animazione, rendering, post prod.: Daniele Frontini
Videos-TV
Premio Internazionale del Cinema “Rodolfo Valentino“: “Premio alla Carriera” a Sharon Stone, Hellen Mirren e Alan Arkin, condotto da Carlo Conti e in onda in prima serata su RAI UNO e RAI International. (Sardegna, Porto Cervo 2009)
Theatre
Una tragicomica pièce per pianoforte, cinema ed emisferi cerebrali.
Encephalon è un melting pot di stili e linguaggi in cui la modalità di narrazione è completamente sovvertita, lasciando alla mimica, alla musica e alle macchine in scena, il compito di raccontare con suggestioni sonore e visive l’intreccio della storia.
Una folle e divertente pièce che mescola con spregiudicata irriverenza citazioni teatrali, cinematografiche e scientifiche.
Niba, nome d’arte di Massimo Barbini. Il nome Niba nasce da Jeeg Robot d’acciaio e più precisamente dai Mostri Aniba (Robotjuu – Haniwa Genjin).
Attore, mimo, performer, autore e scenografo. Artista poliedrico, si esprime sulla scena con un teatro mimico surreale, esplora il cinema realizzando live action movie e cortometraggi d’animazione con la tecnica stop-motion. Nel 1998-1999 frequenta una scuola di Mimo (metodo E. Decroux) e di lì approda alla Commedia dell’Arte, all’improvvisazione e al teatro per ragazzi. Nel 1999 inizia a lavorare come attore professionista e scenotecnico con il Teatro del Canguro di Ancona, Teatro Stabile di Innovazione per l’infanzia e i giovani, con cui collabora per 6 anni. Fonda, con altri attori professionisti, la Compagnia Vicolo Corto e Gli Inflessibili. La prima nasce all’insegna della commistione dei linguaggi teatrali e della fusione di stili differenti: dalla Commedia dell’Arte fino ad un teatro fisico e di sperimentazione. Partecipa a vari Festival e Rassegne, tra le quali: KulturFestival di Varese, il Festival di Teatro Antico e Contemporaneo di Ascea di Salerno, Inteatro Festival internazionale di Polverigi, al Kals’Art di Palermo e a Unidram – Festival for New Theatre in Europe di Berlino. Gli Inflessibili invece sono un gruppo teatral cabarettistico, pantomimato, poco parlato, che nel 2001 giunse in finale al Festival Nazionale di Cabaret di Torino. Frequenta diversi seminari di mimo e clown, tra cui uno stage con il maestro Marcel Marceau (Teatro Regio di Torino 2004) e grazie a lui ha la conferma delle sue teorie sul teatro pantomimato, sulla sua forza e sul fatto che è la strada che vuole intraprendere. E’ attore protagonista in spot televisivi per Rai e Sky. Nel 2006 debutta in televisione con il suo “Man in Blob”, partecipando in anteprima a Zelig Off, per poi entrare nel cast fisso di Zelig, in onda in prima serata su Canale 5, per due stagioni consecutive. Nel 2009, con questo personaggio, è ospite al Fiorello Show in onda su Sky Uno e al Premio Internazionale del Cinema “Rodolfo Valentino”: “Premio alla Carriera” a Sharon Stone, Hellen Mirren e Alan Arkin, condotto da Carlo Conti e in onda su RAI UNO e RAI International.
Attualmente collabora come mimo/visual artist/creative director con uno studio - Sala Pose & Greenscreen – situato nelle Marche (Sirolo – AN) specializzato nella produzione video.